
Voto -4! Il ministro Bianchi e le archistar firmano compiaciuti un decalogo per scuole insalubri
Alla faccia del PNRR e Scuola del futuro. La pandemia non ha insegnato nulla ai “migliori” che dimenticano il ruolo delle polveri negli ambienti.
Nei giorni scorsi, presso la Triennale di Milano, è stato presentato il progetto denominato “Futura – La scuola per l’Italia di domani”. Le Linee guida per la corretta progettazione del patrimonio edilizio scolastico con i fondi stanziati dal PNRR sono state presentate in una conferenza che ha visto la partecipazione del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e di alcuni componenti del gruppo responsabile dell’elaborazione e redazione del documento: l’Arch. Stefano Boeri, Andrea Gavosto, Direttore della Fondazione Giovanni Agnelli, l’Arch. Cino Zucchi e l’Arch. Luisa Ingaramo, Compagnia di San Paolo.
Questi i punti chiave che sono stati presentati per la scuola del futuro (qui il testo completo):
L’assenza di un punto dedicato alla pulizia e alla salubrità degli ambienti tra le linee guida che dovranno indirizzare la progettazione delle scuole del futuro è una mancanza grave e preoccupante. Già oggi insegnanti, personale scolastico e studenti passano una parte importante delle loro giornate all’interno di scuole poco sicure e poco pulite per problemi che sono noti a tutti.
I fondi stanziati con il PNRR dovrebbero essere l’occasione per ripensare le scuole del futuro a 360° senza tralasciare nessun aspetto. Ci chiediamo quindi come sia stato possibile aver lasciato fuori, oltretutto dopo due anni di pandemia, il tema della pulizia e della salubrità degli ambienti.
Per avere strutture scolastiche davvero pulite è necessario agire sin dalla loro progettazione senza tralasciare nulla e senza commettere l’errore di pensare che un elettrodomestico possa svolgere lo stesso ruolo che svolge un impianto aspirapolvere centralizzato quando si parla di pulizia e salubrità degli ambienti.
Confidiamo, quindi, che chi di dovere torni a mettere al primo posto la salute di chi vive gli ambienti delle strutture scolastiche aggiungendo prima che sia troppo tardi un undicesimo punto a questo decalogo incompleto.
Alla faccia del PNRR e Scuola del futuro. La pandemia non ha insegnato nulla ai “migliori” che dimenticano il ruolo delle polveri negli ambienti.
L’anno scolastico 2021-22 è iniziato in tutta Italia, ma non tutte le strutture scolastiche sono in grado di rispettare il protocollo pubblicato dal Ministero dell’Istruzione per garantire ambienti scolastici sicuri.
Negli asili pulire tempestivamente è fondamentale perché nelle grandi stanze in cui i bambini si muovono e giocano sono diversi i punti in cui quest’ultimi possono entrare in contatto con sporco e batteri.
L’igiene nelle scuole e negli asili è fondamentale per evitare il proliferarsi in maniera incontrollata di germi e batteri.
Sistem Air Pro è in grado di rispondere a tutte le richieste in ambito professionale e industriale.
In ogni circostanza c’è bisogno dell’aspirapolvere centralizzato perchè pulire bene è un tassello importante della qualità del tuo lavoro.
La linea professionale Sistem Air Pro si rivela indispensabile in tutte quelle situazioni dove avere una pulizia professionale rappresenta una necessità. Le centrali, compatte e potenti, si adattano al meglio ad ogni realtà.
Via Cilavegna, 53
27020 Gravellona Lomellina (PV)
ITALIA
Tel. +39 0381 650082
Whatsapp. +39 340 4090146
Email [email protected]
Sistem Air Group – Tecnoplus S.r.l. 2017 – 2022