
Nei centri fisioterapici la pulizia tutela i più vulnerabili
Il paziente che svolge la fisioterapia, soprattutto se vulnerabile, ha il diritto di sentirsi al sicuro in un ambiente sano e protetto.
Gli ospedali sono strutture nelle quali la pulizia e la sanificazione degli ambienti dovrebbe essere fatta con impianti idonei, così da diminuire la probabilità di diffusione dei microrganismi e migliorare la qualità del lavoro da parte degli infermieri e dei medici.
Le procedure di pulizia sono interventi diretti a ridurre la contaminazione delle superfici, è nella polvere che si accumulano le sostanze inquinanti. Veleni con cui, veniamo a contatto durante la permanenza in ambienti indoor.
In questi ambienti sensibili è fondamentale rimuovere la polvere dagli ambienti in cui si annidano agenti patogeni e inquinanti dannosi per la salute. La rimozione va effettuata senza spostare la polvere. Queste operazioni di pulizia andrebbero effettuate quotidianamente per garantire la salubrità dell’ambiente.
L’impianto di aspirapolvere centralizzato è in grado di soddisfare i requisiti imposti dalla normativa per garantire una migliore qualità dell’aria e tutelare la sicurezza dei pazienti e del personale che vivono l’ambiente indoor. Una tutela data dalle caratteristiche uniche dell’impianto Centralizzato studiato e personalizzato a seconda delle caratteristiche specifiche della struttura in cui andrà ad integrarsi.
L’impianto centralizzato elimina le micropolveri grazie a uno sfiato esterno che garantisce salubrità e aria pulita degli spazi.
L’aspirapolvere tradizionale, sia esso portatile (es. scopa elettrica) che carrellato, anche di tipo industriale, per sua natura ha il limite di reimmettere in circolazione le micropolveri e altre particelle non trattenute dal filtro, le quali rimangono sospese per parecchi minuti nell’aria dell’ambiente che si sta pulendo. Questo fenomeno risulta dannoso per chi soffre di patologie legate all’apparato respiratorio, con la conseguente accentuazione dei sintomi.
Per questo motivo la normativa nazionale di riferimento e quella locale in applicazione richiede che l’asportazione della polvere da qualunque superficie avvenga senza che essa sia sollevata, nelle seguenti apllicazioni:
L’aspirapolvere tradizionale, sia esso portatile (es. scopa elettrica) che carrellato, anche di tipo industriale, per sua natura ha il limite di reimmettere in circolazione le micropolveri e altre particelle non trattenute dal filtro, le quali rimangono sospese per parecchi minuti nell’aria dell’ambiente che si sta pulendo. Questo fenomeno risulta dannoso per chi soffre di patologie legate all’apparato respiratorio, con la conseguente accentuazione dei sintomi.
Per questo motivo la normativa nazionale di riferimento e quella locale in applicazione richiede che l’asportazione della polvere da qualunque superficie avvenga senza che essa sia sollevata, nelle seguenti apllicazioni:
Perciò un aspirapolvere tradizionale, di tipo portatile, non può essere utilizzato, mentre un impianto centralizzato, che nel momento in cui aspira va a scaricare all’esterno dei locali di impiego, può essere utilizzato senza problemi.
In questi ambienti sensibili la pulizia e la rimozione della polvere deve essere fatta con impianti idonei in quanto è altissima la probabilità di contrarre patologie causate da virus o batteri che utilizzano la polvere come veicolo di contagio.
Se ci fermiamo a pensare alla pulizia odierna in ospedale possiamo accorgerci che manca un aspetto fondamentale prima di passare alla fasi di sanificazione e disinfezione con acqua e detergenti disinfettanti.
Dalle superfici è necessario rimuovere la polvere prima di trattarle, ma in questo ambiente è necessario non spostarla o disperderla durante la pulizia. Qui entra in gioco il ruolo fondamentale che ricompre un giusto impianto di aspirazione e rimozione delle polveri dalle superfici che ne permette la rimozione con l’espulsione verso l’esterno di tutte le micropolveri dannose per la salute.
Solo così è possibile preparare l’ambiente per essere sanificato e rimanere salubre e confortevole per tutto il personale sanitario e i loro pazienti.
La praticità dell’impianto consente di pulire punti sensibili come i testaletto.
Il gruppo aspirante è installato in un locale tecnico dedicato. Durante le pulizie, i pazienti allettati non sono disturbati.
Arredi, biancheria e materassi beneficiano di una pulizia profonda senza acari e allergeni.
In questi ambienti sensibili la pulizia e la rimozione della polvere deve essere fatta con impianti idonei in quanto è altissima la probabilità di contrarre patologie causate da virus o batteri che utilizzano la polvere come veicolo di contagio.
Se ci fermiamo a pensare alla pulizia odierna in ospedale possiamo accorgerci che manca un aspetto fondamentale prima di passare alla fasi di sanificazione e disinfezione con acqua e detergenti disinfettanti.
Dalle superfici è necessario rimuovere la polvere prima di trattarle, ma in questo ambiente è necessario non spostarla o disperderla durante la pulizia. Qui entra in gioco il ruolo fondamentale che ricompre un giusto impianto di aspirazione e rimozione delle polveri dalle superfici che ne permette la rimozione con l’espulsione verso l’esterno di tutte le micropolveri dannose per la salute.
Solo così è possibile preparare l’ambiente per essere sanificato e rimanere salubre e confortevole per tutto il personale sanitario e i loro pazienti.
La praticità dell’impianto consente di pulire punti sensibili come i testaletto.
Il gruppo aspirante è installato in un locale tecnico dedicato. Durante le pulizie, i pazienti allettati non sono disturbati.
Arredi, biancheria e materassi beneficiano di una pulizia profonda senza acari e allergeni.
Il paziente che svolge la fisioterapia, soprattutto se vulnerabile, ha il diritto di sentirsi al sicuro in un ambiente sano e protetto.
Tutti gli ambulatori, dai medici di base agli specialisti, sono luoghi con un veloce ricambio di pazienti, ognuno con una sintomatologia e potenziali rischi di infezione differenti.
Il ruolo della pulizia è essenziale per tutelare la salute degli ospiti più fragili e quella di tutto lo staff sanitario coinvolto.
L’importanza dell’igiene del blocco operatorio nel contrasto alla diffusione del particolato, veicolo di microrganismi patogeni.
I numeri e l’impatto delle infezioni batteriche negli ospedali.
Sistem Air Pro è in grado di rispondere a tutte le richieste in ambito professionale e industriale.