Nei centri fisioterapici la pulizia tutela i più vulnerabili
Il paziente che svolge la fisioterapia, soprattutto se vulnerabile, ha il diritto di sentirsi al sicuro in un ambiente sano e protetto.
L’igiene del blocco operatorio è condizionata da molteplici aspetti quali ad esempio il sistema di ventilazione, la qualità dei materiali, la manutenzione o le procedure di pulizia e disinfezione, che insieme concorrono, in varia misura, a produrre, mantenere in sospensione o risospendere dalle superfici nell’aria ambiente, particolato di varia natura e dimensione.
Particolato che può essere veicolo di microrganismi patogeni che possono contaminare l’ambiente circostante e i soggetti presenti in sala operatoria. Considerato, inoltre, che durante l’attività chirurgica tale particolato può determinare livelli elevati di contaminazione, ne consegue che lo stesso si possa considerare un fattore di rischio che deve essere eliminato o contenuto entro i valori più bassi conseguibili.
E’ necessario tenere conto, inoltre, che le zone maggiormente a rischio di contaminazione e quindi di deposito del particolato e dei microrganismi risultano essere generalmente le superfici orizzontali di conseguenza è proprio verso di queste che si dovranno attuare più frequentemente le procedure di lavaggio, disinfezione ed eseguire periodicamente necessaria manutenzione.
Le attività di pulizia della camera operatoria occupano un ruolo fondamentale. Per questo motivo, occorre rispettare adeguati protocolli igienici ambientali. Operazioni quali il lavaggio con soluzioni detergenti e disinfettanti e spolveratura ad umido costituiscono, ad esempio, gli accorgimenti finalizzati a prevenire la dispersione aerea di particelle contaminate.
In aggiunta, nelle operazioni di pulizia ambientale di un blocco operatorio, dove dovranno essere previsti interventi sia a frequenza giornaliera che periodica, bisogna applicare e acquisire precise tecniche affinché gli interventi siano efficaci nel garantire il livello di sicurezza per l’operatore ed il paziente.
Le attività di pulizia della camera operatoria occupano un ruolo fondamentale. Per questo motivo, occorre rispettare adeguati protocolli igienici ambientali. Operazioni quali il lavaggio con soluzioni detergenti e disinfettanti e spolveratura ad umido costituiscono, ad esempio, gli accorgimenti finalizzati a prevenire la dispersione aerea di particelle contaminate.
In aggiunta, nelle operazioni di pulizia ambientale di un blocco operatorio, dove dovranno essere previsti interventi sia a frequenza giornaliera che periodica, bisogna applicare e acquisire precise tecniche affinché gli interventi siano efficaci nel garantire il livello di sicurezza per l’operatore ed il paziente.
Come riportato nella guida stilata dall’ANMDO, nelle strutture ospedaliere il blocco operatorio è costituito da diversi locali, nei quali in relazione alla destinazione d’uso devono essere garantiti diversi livelli igienici a garanzia del livello di sicurezza richiesto.
I locali, generalmente, vengono codificati in zone differenti tra loro in base al grado di accettabilità della carica microbica e alla pressione differenziale degli ambienti:
Nel complesso il blocco operatorio può essere definito come una struttura organizzata la cui finalità è l’erogazione di prestazioni sanitarie ad elevato grado di specializzazione e invasività.
Infine, le infezioni per le quali è possibile un intervento molto efficace di prevenzione sono quelle esogene, determinate cioè da microrganismi trasmessi al paziente durante procedure invasive; di conseguenza lo strumentario chirurgico e tutto ciò che penetra nell’organismo o viene a contatto con i tessuti del paziente o delle superfici deve essere sterile.
Il paziente che svolge la fisioterapia, soprattutto se vulnerabile, ha il diritto di sentirsi al sicuro in un ambiente sano e protetto.
Tutti gli ambulatori, dai medici di base agli specialisti, sono luoghi con un veloce ricambio di pazienti, ognuno con una sintomatologia e potenziali rischi di infezione differenti.
Il ruolo della pulizia è essenziale per tutelare la salute degli ospiti più fragili e quella di tutto lo staff sanitario coinvolto.
L’importanza dell’igiene del blocco operatorio nel contrasto alla diffusione del particolato, veicolo di microrganismi patogeni.
I numeri e l’impatto delle infezioni batteriche negli ospedali.
Sistem Air Pro è in grado di rispondere a tutte le richieste in ambito professionale e industriale.