Proteggi il pavimento del tuo stabilimento con l’aspirapolvere centralizzato
Nonostante i capannoni siano “solitamente” spazi semplici da gestire, la loro pulizia spesso risulta essere più complicata del previsto.
Comodità, efficacia e salubrità: si potrebbero sintetizzare con queste tre parole i vantaggi riscontrati dal panificatore Roberto Vallauri, del Panificio Arte in Farina a Beinette (CN), da quando ha deciso tre anni fa di installare nel suo laboratorio l’impianto di aspirazione centralizzato Sistem Air.
“Ho avuto a che fare con un impianto centralizzato per la prima volta 25 anni fa. Quando lavoravo per un panettiere di Milano che già allora ne utilizzava uno, ma senza comprenderne a pieno le potenzialità. Al contrario, io avevo già deciso allora che prima o poi lo avrei installato nella mia attività, perché avevo colto sin da subito i benefici che ne derivano per la nostra categoria.” – ha raccontato Vallauri.
Ed è stato l’installatore Simone Canavese, di Canavese Impianti, che opera nella provincia di Cuneo ad assecondare questa sua volontà in occasione della ristrutturazione del laboratorio tre anni fa.
Canavese, installatore esperto di domotica, di cablaggi e dell’installazione di impianti civili e industriali, ha raccontato: “Conoscevo Sistem Air da anni perché mi ero già occupato di installazioni in ambito civile, ma quando ci siamo incontrati con Roberto, grazie anche al supporto costante dell’azienda, non ho avuto alcuna difficoltà ad effettuare l’installazione di un impianto industriale per il suo laboratorio e per il suo negozio.”
“Quello che più mi premeva, quando ho deciso di installare un impianto centralizzato, era di risolvere definitivamente il problema della pulizia del forno caldo. Non ne potevo più né di respirare quell’aria mista a farina bollente né di pulire i forni con la spazzola a mano. Un sistema quest’ultimo decisamente inefficiente, perchè per tanto che pulivo alla fine la polvere rimaneva sempre.” – ha continuato Vallauri.
Con l’impianto centralizzato Roberto Vallauri ha potuto garantirsi un’aspirazione in sicurezza di aria bollente anche a 200/220 °C e una pulizia finalmente efficiente e più comoda, non solo del laboratorio ma anche del negozio.
“Durante la ristrutturazione del laboratorio abbiamo predisposto le prese in modo tale da arrivare comodamente, con il tubo da nove metri, in ogni parte dello stesso e del negozio. Inoltre, abbiamo costruito una rete tubiera in acciaio in grado di garantire le pulizie in sicurezza.” – ha raccontato Canavese.
“Quello che più mi premeva, quando ho deciso di installare un impianto centralizzato, era di risolvere definitivamente il problema della pulizia del forno caldo. Non ne potevo più né di respirare quell’aria mista a farina bollente né di pulire i forni con la spazzola a mano. Un sistema quest’ultimo decisamente inefficiente, perchè per tanto che pulivo alla fine la polvere rimaneva sempre.” – ha continuato Vallauri.
Con l’impianto centralizzato Roberto Vallauri ha potuto garantirsi un’aspirazione in sicurezza di aria bollente anche a 200/220 °C e una pulizia finalmente efficiente e più comoda, non solo del laboratorio ma anche del negozio.
“Durante la ristrutturazione del laboratorio abbiamo predisposto le prese in modo tale da arrivare comodamente, con il tubo da nove metri, in ogni parte dello stesso e del negozio. Inoltre, abbiamo costruito una rete tubiera in acciaio in grado di garantire le pulizie in sicurezza.” – ha raccontato Canavese.
“Sono rimasto talmente soddisfatto della comodità e dell’efficienza del nuovo impianto che ho deciso dopo poco tempo di fare un collegamento con la mia abitazione privata che si trova sopra il laboratorio. Con una sola centrale riesco così a soddisfare le esigenze di pulizia del laboratorio, del negozio e di casa mia.” – ha dichiarato Vallauri.
“Anche in questo frangente si è dimostrata l’estrema facilità d’installazione di questi impianti. È bastato fare un collegamento esterno con tubi in PVC per coprire anche l’abitazione privata di Roberto.” – ha commentato Canavese.
“Sono rimasto talmente soddisfatto della comodità e dell’efficienza del nuovo impianto che ho deciso dopo poco tempo di fare un collegamento con la mia abitazione privata che si trova sopra il laboratorio. Con una sola centrale riesco così a soddisfare le esigenze di pulizia del laboratorio, del negozio e di casa mia.” – ha dichiarato Vallauri.
“Anche in questo frangente si è dimostrata l’estrema facilità d’installazione di questi impianti. È bastato fare un collegamento esterno con tubi in PVC per coprire anche l’abitazione privata di Roberto.” – ha commentato Canavese.
“Il mio è un piccolo laboratorio di circa 110 m2, ma questo è un impianto che si può adattare a qualsiasi dimensione grazie alla sua modularità. È efficiente al 100% ed ha dei consumi ridicoli per aziende come quelle del nostro settore. È senza dubbio una comodità a cui non si vuole più rinunciare una volta scoperta.” – ha concluso Vallauri.
“È un prodotto che consiglierei di installare perché credo che nel settore alimentare, e per i panificatori in particolare, sia una soluzione in grado di garantire comodità e sicurezza, aspirando per davvero le polveri da forno caldo. Inoltre, secondo me, l’impianto centralizzato, si presta particolarmente ad essere installato in fase di ristrutturazione. Ma, ovviamente, lo si può installare anche in un laboratorio finito con un semplice impianto esterno, basta volerlo. Il problema, infatti, è da un lato la diffidenza e la mentalità dei privati dall’altro lato vale lo stesso discorso per gli installatori che per gli stessi motivi o non conoscono il prodotto o non hanno voglia di montarlo.” – ha concluso Canavese.
“Il mio è un piccolo laboratorio di circa 110 m2, ma questo è un impianto che si può adattare a qualsiasi dimensione grazie alla sua modularità. È efficiente al 100% ed ha dei consumi ridicoli per aziende come quelle del nostro settore. È senza dubbio una comodità a cui non si vuole più rinunciare una volta scoperta.” – ha concluso Vallauri.
“È un prodotto che consiglierei di installare perché credo che nel settore alimentare, e per i panificatori in particolare, sia una soluzione in grado di garantire comodità e sicurezza, aspirando per davvero le polveri da forno caldo. Inoltre, secondo me, l’impianto centralizzato, si presta particolarmente ad essere installato in fase di ristrutturazione. Ma, ovviamente, lo si può installare anche in un laboratorio finito con un semplice impianto esterno, basta volerlo. Il problema, infatti, è da un lato la diffidenza e la mentalità dei privati dall’altro lato vale lo stesso discorso per gli installatori che per gli stessi motivi o non conoscono il prodotto o non hanno voglia di montarlo.” – ha concluso Canavese.
Nonostante i capannoni siano “solitamente” spazi semplici da gestire, la loro pulizia spesso risulta essere più complicata del previsto.
Le riaperture e il ritorno alla vita normale hanno ridato vita ai consumi, ma con una domanda tale da non permettere al sistema produttivo di riorganizzarsi.
Che si tratti di aziende del settore alimentare, manifatturiero o automotive, solo per citarne qualcuno, l’aspirazione dei liquidi rappresenta notoriamente un ostacolo.
Il Circular Economy Report 2021 stima un risparmio annuo di circa 100 miliardi di euro per le industrie italiane se venissero adottate pratiche manageriali per l’economia circolare.
Per le aziende che producono e lavorano mangimi secchi, o similari come cereali o farine, il trasporto del prodotto verso i silos di stoccaggio è un processo ricco di insidie.
Anche quando si è pulito una superficie può rimanere nascosto uno sporco che non si vede.
Sistem Air Pro è in grado di rispondere a tutte le richieste in ambito professionale e industriale.